Il Faraone misterioso dei Musei Vaticani
La stele di Hatshepsut conservata nel Museo Gregoriano Egizio in Vaticano, mostra il potente Faraone Thutmosi III, preceduto dal Faraone-Donna Hatshepsut in posizione di privilegio cerimoniale. Una vicenda dai contorni ancora incerti, terminata in modo drammatico e violento.
I Pugilatori dei Musei Vaticani
Creugante e Damossene, i mitici pancrazisti dei Musei Vaticani
Il Principe Alchimista e la Cappella Sansevero a Napoli
Un luogo misterioso ed affascinante, scrigno d'arte e percorso iniziatico, ideato da Raimondo di Sangro Principe di Sansevero
Napoli la dolce
Se c'è un luogo da cui bisogna fuggire quando si è a dieta, questo è sicuramente Napoli perché la tentazione, dolce o salata, è nascosta dietro ogni angolo delle strade, nei vicoli, nelle piazze.
Il Vesuvio, simbolo di Napoli
Il Vesuvio, simbolo di Napoli, ispirazione di artisti, poeti, intellettuali, cantanti, parte inscindibile del paesaggio, della storia e della cultura partenopea
Circe, la bevanda magica e l’erba miracolosa
Sulle orme del mito: si può dire che quasi ogni angolo d'Italia sveli meraviglie, e il promontorio del Circeo, a circa 100 km a sud di Roma, non fa eccezione. Siete pronti a lasciarvi stupire?
Misteri e fantasmi al Castello di Fumone
Il fascino di un luogo fuori dal tempo
Capperi e cucunci di Sicilia
Dal capparis spinosa ai cucunci eoliani
Tutte le Eolie sono punteggiate da caratteristici appezzamenti di terra sistemati a terrazza, in cui si coltiva la pianta del cappero, un arbusto perenne che nasce spontaneo su terreni calcarei asciutti e che ama i fertili suoli vulcanici e un clima caldo e ventoso, condizioni favorevoli per una produzione costante ed abbondante.
I nostri antenati medievali e il cibo: cosa mangiavano i fiorentini del Due e Trecento?
E' possibile ricostruire le abitudini alimentari e gastronomiche dei fiorentini e degli italiani di tanti secoli fa? Diciamo che parecchie fonti ci vengono in soccorso: dagli antichi manoscritti di ricette di cucina, ai trattati di medicina…
Una “Piccola Gerusalemme” nel cuore della Maremma
Una “Piccola Gerusalemme” nel cuore della Maremma
Sono guida turistica di Firenze da diversi anni ormai, e noto spesso come la mia clientela di origine ebraica, che sia nord americana o europea, includa sempre un tour ebraico durante…