Lilipans
  • I Nostri Tours
  • Il Salotto di Lilipans
  • Bio
  • Contatti
  • ENG version
  • Menu Menu
  • Instagram
  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
Senza categoria

I Pugilatori dei Musei Vaticani

Creugante e Damossene, ovvero i mitici pugilatori, anzi, più precisamente i “pancrazisti”.
L’antica arte del “pancrazio”, dal greco “pan” tutto, e “kratos” potenza, era una disciplina atletica, un agone, che potremo descrivere come l’unione tra pugilato e lotta libera, in cui vinceva chi riusciva ad immobilizzare e sottomettere definitivamente l’avversario. Ogni azione, tecnica e trucco, era considerata lecita, tranne mordere ed accecare. Gli atleti combattevano a mani nude, senza limiti di tempo, fino alla resa dell’avversario. Il premio ambito era una corona d’ulivo, ma anche anfore d’olio e persino del denaro. Ma soprattutto si poteva ottenere fama imperitura venendo immortalati in una statua che ne celebrasse le gesta.

Scopo della contesa era dunque la supremazia, non la morte dell’avversario, e leggi severe privavano dell’onore della corona chiunque uccidesse il rivale. E dunque la storia di Creugante da Durazzo e Damossene da Siracusa, acquista tinte ancora più fosche perché la regola suprema fu infranta.
Combattevano a Nemea, nei Giochi dedicati a Zeus, che si disputavano ogni due anni. Era luglio e il gran caldo fiaccava le forze, eppure il combattimento non giungeva mai ad una svolta risolutrice, passavano le ore e non c’era ancora un vincitore. I pancrazisti decisero quindi di darsi alternativamente un forte colpo; Creugante fu il primo ad agire e quando fu il turno di Damossene, questi ordinò all’avversario di attendere il colpo col braccio destro alzato sopra la testa e poi gli sferrò un fendente con la mano destra, aprendogli il fianco con le dita, strappandogli le viscere dal corpo e causando la morte del rivale. L’orrore assalì gli astanti che decretarono l’esilio per Damossene e la vittoria postuma per Creugante.

Antonio Canova interpreta il mito alla sua maniera, donando ai contendenti la perfezione atletica, sottolineata da una conoscenza esemplare dell’anatomia. E’ una celebrazione di forza titanica, di eroismo ma anche di estrema brutalità che traspare dal volto contorto di Damossene, pronto ad infrangere ogni regola pur di ottenere la vittoria.
Non si tratta quindi della rappresentazione dell’equilibrio classico tipico di Canova ma dell’esaltazione della massima carica espressiva fino alla distorsione dei lineamenti.

Le statue fanno bella mostra nel luogo più iconico dei Musei Vaticani, ovvero il Cortile Ottagono che ospita capolavori antichi quali il Laocoonte e l’Apollo del Belvedere. Ed è proprio per risarcire il Vaticano delle spoliazioni napoleoniche che avevano portato a Parigi, al Louvre, i capolavori dell’arte classica, che Pio VII acquistò da Canova i due pugilatori. L’arte contemporanea doveva dunque risarcire il lutto di quelle sale desolatamente vuote.

 

 

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://it.lilipans.com/wp-content/uploads/2023/01/IMG_20171110_105236-2-4.jpeg 1327 1934 gestione https://it.lilipans.com/wp-content/uploads/2022/12/logo_bianco-300x150.png gestione2023-01-05 17:41:562023-01-06 19:56:33I Pugilatori dei Musei Vaticani

Il salotto di Lilipans

  • I migliori musei per bambini e famiglie a Firenze10 Gennaio 2023 - 10:43
  • Ostriche o cozze?9 Gennaio 2023 - 12:31
  • La guerra dei Vulcani6 Gennaio 2023 - 16:57
  • La foresta incantata6 Gennaio 2023 - 16:50
  • Gustavo Rol: il paranormale e le rose6 Gennaio 2023 - 16:44
  • Un arcobaleno nelle Langhe6 Gennaio 2023 - 16:40
  • Torino capitale del cioccolato6 Gennaio 2023 - 16:32
  • I Montanari Acciugai6 Gennaio 2023 - 16:21
  • Un Teatro viola6 Gennaio 2023 - 16:02
  • Quando nasce un monte: il Monte Nuovo5 Gennaio 2023 - 18:06

© 2022 Lilipans.com | Privacy Policy | Credits tosolab.com

Il Principe Alchimista e la Cappella Sansevero a NapoliIl Faraone misterioso dei Musei Vaticani
Scorrere verso l’alto

This is a notification that can be used for cookie consent or other important news ;)

Accettare le impostazioniNascondi solo la notificaImpostazioni

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica