I migliori musei per bambini e famiglie a Firenze
Perché visitare i musei per bambini a Firenze?
Firenze, tradizionalmente città di musei, offre al pubblico dei più piccoli e delle loro famiglie, delle proposte divertenti e tagliate su misura per loro. I bambini sono orientati istintivamente…
Ostriche o cozze?
Il mondo antico conosceva perfettamente l’allevamento dei mitili e l’ostricultura, ce ne parla persino Aristotele che scrive di banchi di ostriche “artificiali” dei pescatori di Chio. Le popolazioni locali e poi i Greci prediligevano…
La guerra dei Vulcani
Negli anni ’50, dopo gli orrori e le devastazioni della Seconda Guerra Mondiale, l’Italia visse il desiderio di ripresa e di cambiamento con uno slancio di ottimismo sostenuto dal boom economico. La nuova visione del futuro si rifletteva…
La foresta incantata
C’era una volta, in un bosco incantato…Quante volte nelle favole, nel mito, nei romanzi, nei film, il bosco o la foresta rappresentano i luoghi cruciali della trama, dove tutto può avvenire, luoghi simbolici, sacri, rituali, intricati,…
Gustavo Rol: il paranormale e le rose
Non sorprende che a Torino, città in cui il retaggio druidico celtico ha lasciato un sostrato permeabile alle successive suggestioni esoteriche e simboliche, tanto da rappresentare uno dei vertici dei triangoli per la magia bianca con Praga…
Un arcobaleno nelle Langhe
La cappella delle Brunate a Barolo, nelle Langhe è una visione cromatica, un’apparizione geometrica inaspettata, di forte impatto, che spicca tra i filari disciplinati dei vigneti, in un paesaggio ondulato dai colori uniformi.
La minuscola…
Torino capitale del cioccolato
7 febbraio 1560, Emanuele Filiberto detto " Testa 'd Fer", uomo d'arme caparbio e tenace, sposta la capitale del suo piccolo ducato di Savoia al di qua delle Alpi a Torino, cittadina poco più grande dell'originario castrum romano, e marginale…
I Montanari Acciugai
In Piemonte non c’è mare, o, perlomeno, non c’è più da 5 milioni di anni, eppure, un pesce marino, l’acciuga, è spesso presente nel ricettario piemontese, anzi è un ingrediente essenziale del piatto iconico, simbolo stesso del Piemonte:…
Un Teatro viola
Era il teatro del Re, commissionato dallo scaltro duca Vittorio Amedeo, all’architetto Juvarra, che la “volpe sabauda” portò a Torino nel 1713 insieme alla corona regia. Fu però l’architetto Alfieri a conferire all’edificio il tipico…
Quando nasce un monte: il Monte Nuovo
Sono rari gli eventi geologici del passato così ben documentati come la nascita del Monte Nuovo, il più giovane vulcano d’Europa, l’unico di cui si può raccontare nei dettagli la cronaca della sua formazione.