Lilipans
  • I Nostri Tours
  • Il Salotto di Lilipans
  • Bio
  • Contatti
  • ENG version
  • Menu Menu
  • Instagram
  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
Senza categoria

Quando nasce un monte: il Monte Nuovo

Sono rari gli eventi geologici del passato così ben documentati come la nascita del Monte Nuovo, il più giovane vulcano d’Europa, l’unico di cui si può raccontare nei dettagli la cronaca della sua formazione.
Sappiamo infatti esattamente quando iniziò ad apparire, sappiamo che la crescita del cono durò 48 ore, sappiamo che poi si afflosciò come un gigantesco soufflé, sappiamo che insieme al monte nacque, anzi tornò in vita, anche se in dimensioni molto ridotte, il famoso Lago Lucrino degli Antichi Romani, da loro utilizzato per gli allevamenti intensivi di pesce e di ostriche, gli ostriaria, che poi era affondato, scomparso sotto le acque del mare.
Sappiamo anche che questa nascita portò alla scomparsa del villaggio medievale di Tripergole, ovvero le “tre pergole”, il frigidarium, tepidarium e calidarium, noto già nel XIII secolo come centro termale e curativo, tanto che lo frequentò persino l’imperatore Federico di Svevia.

Vita e morte dunque perché la grande caldera dei Campi Flegrei respira e il bradisismo solleva e abbassa il suolo anche di molti metri.
Tutto iniziò il 28 settembre 1538 e ai poveri cittadini di Pozzuoli parve fosse una festa: il mare si ritirò improvvisamente per centinaia di metri regalando carrettate di pesce. Ma poi nei giorni, anzi nelle ore seguenti, si susseguirono eruzioni, rigonfiamenti, esplosioni, boati, fumi e lapilli, mentre il suolo si innalzava e sprofondava e tornava ad innalzarsi. Quando la nube di cenere finalmente si diradò, il Vicerè Pietro di Toledo, le autorità e i curiosi salirono sul monte a scrutare il cratere.. incauti, un colpo di coda eruttivo il 6 ottobre 1538 fece molte vittime.
Intorno il paesaggio era cambiato, la linea di costa era avanzata ed era tornato il Lago Lucrino. Tripergole invece era stato completamente distrutto, scomparvero le case, le chiese, il castello, la “speziaria” e l’ospedale con 30 letti fatto costruire da Carlo d’Angiò, le tre osterie per i forestieri benestanti, lo xenodochio ostello per i poveri, la casina di caccia reale e soprattutto scomparvero per sempre le antiche sorgenti termali romane, ben 18 fonti, insieme ai resti della villa di Cicerone chiamata Accademia. La cenere ricoprì Pozzuoli arrivando fino in Calabria.

Con il passare degli anni l’intero Monte Nuovo si è ricoperto di una fitta vegetazione di macchia mediterranea favorita dalla ricchezza del suolo, diventando un’Oasi Naturalistica di grande suggestione
Dal punto più alto del cratere, 133 metri s.l.m, si gode un panorama incomparabile del Golfo di Napoli, Capri, Miseno, Baia. E, in giornate nuvolose, quando il sole non crea riflessi sul mare, si possono ancora intravedere i resti dell’antico porto romano di Portus Julius sommersi per via del bradisismo.

 

 

 

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://it.lilipans.com/wp-content/uploads/2023/01/terremoto-italia-campi-flegrei-pozzuoli-napoli-bradisismo-spiegazione-1647449426900_1280.jpeg 419 1280 gestione https://it.lilipans.com/wp-content/uploads/2022/12/logo_bianco-300x150.png gestione2023-01-05 18:06:572023-01-06 19:55:55Quando nasce un monte: il Monte Nuovo

Il salotto di Lilipans

  • I migliori musei per bambini e famiglie a Firenze10 Gennaio 2023 - 10:43
  • Ostriche o cozze?9 Gennaio 2023 - 12:31
  • La guerra dei Vulcani6 Gennaio 2023 - 16:57
  • La foresta incantata6 Gennaio 2023 - 16:50
  • Gustavo Rol: il paranormale e le rose6 Gennaio 2023 - 16:44
  • Un arcobaleno nelle Langhe6 Gennaio 2023 - 16:40
  • Torino capitale del cioccolato6 Gennaio 2023 - 16:32
  • I Montanari Acciugai6 Gennaio 2023 - 16:21
  • Un Teatro viola6 Gennaio 2023 - 16:02
  • Quando nasce un monte: il Monte Nuovo5 Gennaio 2023 - 18:06

© 2022 Lilipans.com | Privacy Policy | Credits tosolab.com

Il Faraone misterioso dei Musei VaticaniUn Teatro viola
Scorrere verso l’alto

This is a notification that can be used for cookie consent or other important news ;)

Accettare le impostazioniNascondi solo la notificaImpostazioni

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica