Lilipans
  • I Nostri Tours
  • Il Salotto di Lilipans
  • Bio
  • Contatti
  • ENG version
  • Menu Menu
  • Instagram
  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
Senza categoria

Capperi e cucunci di Sicilia

Tutte le Eolie sono punteggiate da caratteristici appezzamenti di terra sistemati a terrazza, in cui si coltiva la pianta del cappero, un arbusto perenne che nasce spontaneo su terreni calcarei asciutti e che ama i fertili suoli vulcanici e un clima caldo e ventoso, condizioni favorevoli per una produzione costante ed abbondante.  

I capperi sono diffusi un po’ ovunque e vengono coltivati da secoli; le varietà in commercio rappresentano la selezione nel tempo delle migliori qualità.  La raccolta, rigorosamente manuale, minuziosa e faticosissima, si svolge nel periodo estivo e nelle zone più tardive, in cui si effettuano oltre dieci raccolti su ciascuna pianta, fino ai primi di settembre.  
Quello che noi chiamiamo cappero è in realtà, il bocciolo non ancora dischiuso di un bellissimo fiore bianco screziato di viola.  Il fiore non colto darà vita ad un frutto di forma allungata, come un piccolo cetriolo, il cucuncio. La maturazione, passaggio indispensabile per contrastare l’amaro del cappero e del cucuncio appena raccolti, avviene in appositi tini o contenitori di vetro in cui vengono ricoperti abbondantemente di sale marino: servirà circa la stessa quantità di sale marino e di capperi.  Infine verranno mescolati e rimescolati quotidianamente per circa dieci giorni, quindi scolati del liquido prodotto e messi nuovamente sotto sale al 20% del loro peso per altri dieci giorni, per poi essere finalmente pronti al consumo.
I cucunci in commercio alle Eolie si trovano spesso con un gambo lungo alcuni centimetri ancora attaccato. Una volta pronti, capperi e cucunci possono anche essere tolti dal sale e conservati in olio o immersi in una soluzione di acqua e aceto.  
Sono frutti che profumano di Mediterraneo, diventati ormai un ingrediente principe della cucina eoliana, dove vengono adoperati in vari modi, dal dolce al salato, in pezzi, conditi e persino usati per usi estetici per la preparazione di essenze e creme dalle note tipiche e intense.  Entrambi, inoltre, contengono betacarotene e flavonoidi dalla forte azione antiossidante, importante soprattutto nella cura delle allergie, antinfiammatoria e protettiva dell’apparato circolatorio.  Studi fitoterapici hanno confermato che gli estratti secchi del cappero sono dei veri e proprio antistaminici naturali.  

Nonostante il basso apporto calorico regalano a tutti i piatti,  dalla pasta alla carne, al pesce all’ insalata, un profumo inconfondibile e un sapore unico e intenso: quello delle isole del Mediterraneo.  L’insalata eoliana o liparota, è la tipica insalata delle Eolie: si prepara con pomodori siccagni di Salina, patate lesse, olive verdi e nere, capperi e cucunci, cipolla rossa di Tropea e tonno sott’olio, tutti ingredienti di produzione locale che rendono questa specialità isolana un piatto semplice me profumatissimo e molto apprezzato dai locai e dai turisti. Naturalmente ogni isola ha la sua ricetta ed esiste anche una versione di mare con il polpo che viene spesso accompagnata da un pane biscottato detto “pane caliate”. Con gli stessi ingredienti si prepara anche la gustosissima pasta all’ eoliana.  

Non so voi, ma noi stiamo cominciando a sentire un certo languorino!

 

 

 

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://it.lilipans.com/wp-content/uploads/2023/01/Capperi_ridotta.jpeg 443 591 gestione https://it.lilipans.com/wp-content/uploads/2022/12/logo_bianco-300x150.png gestione2023-01-03 10:56:442023-01-06 19:58:28Capperi e cucunci di Sicilia

Il salotto di Lilipans

  • I migliori musei per bambini e famiglie a Firenze10 Gennaio 2023 - 10:43
  • Ostriche o cozze?9 Gennaio 2023 - 12:31
  • La guerra dei Vulcani6 Gennaio 2023 - 16:57
  • La foresta incantata6 Gennaio 2023 - 16:50
  • Gustavo Rol: il paranormale e le rose6 Gennaio 2023 - 16:44
  • Un arcobaleno nelle Langhe6 Gennaio 2023 - 16:40
  • Torino capitale del cioccolato6 Gennaio 2023 - 16:32
  • I Montanari Acciugai6 Gennaio 2023 - 16:21
  • Un Teatro viola6 Gennaio 2023 - 16:02
  • Quando nasce un monte: il Monte Nuovo5 Gennaio 2023 - 18:06

© 2022 Lilipans.com | Privacy Policy | Credits tosolab.com

I nostri antenati medievali e il cibo: cosa mangiavano i fiorentini del Due...Misteri e fantasmi al Castello di Fumone
Scorrere verso l’alto

This is a notification that can be used for cookie consent or other important news ;)

Accettare le impostazioniNascondi solo la notificaImpostazioni

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica