Lilipans
  • I Nostri Tours
  • Il Salotto di Lilipans
  • Bio
  • Contatti
  • ENG version
  • Menu Menu
  • Instagram
  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
Senza categoria

Misteri e fantasmi al Castello di Fumone

Fumone è uno dei borghi più belli della Ciociaria. Il suo Castello viene considerato un luogo magico per le tante storie e leggende la cui scoperta rende memorabile la sua visita

Nella millenaria storia del Castello di Fumone un ruolo di primo piano giocano le numerose leggende legate alla presenza di fantasmi. Ce ne sarebbero addirittura diciotto! Questo, secondo gli addetti ai lavori, lo rende il luogo più “infestato” della Penisola. La lunga serie inizia dal XII secolo con la vicenda dell’arcivescovo Maurizio Burdino che, nel corso delle aspre lotte per il potere papale, con un colpo di mano si proclamò antipapa e prese il nome di Gregorio VIII. Fu scomunicato dal papa legittimo, Callisto II, fatto prigioniero e sottoposto all’umiliazione di girare per Roma coperto da insulti, pietre e frustate, seduto al contrario su un cammello e vestito di pelle di caprone. Tra le varie prigioni dove fu incarcerato c’è anche il Castello di Fumone, dove ancora oggi troviamo una lapide che ne ricorda non solo la detenzione, ma anche la morte e sepoltura avvenute nel 1124. Sepoltura dove? Nel castello la sua tomba non è mai stata trovata. E, mistero nel mistero, un’altra testimonianza dice che in realtà morì tredici anni dopo, nel 1137, a Cava dei Tirreni.

Continuando a parlare di pontefici, bisogna menzionare Celestino V, il primo papa ad essersi dimesso dalla carica (ricordiamo che il secondo è stato Benedetto XVI, più di 700 anni dopo!). Nel timore che potesse ripensarci e reclamare il trono di Pietro, il suo successore, Bonifacio VIII, pensò bene di imprigionarlo nel Castello di Fumone. Poco prima di morire si verificò un evento portentoso: sulla porta della sua cella apparve una croce splendente sospesa in aria. Fu questo miracolo a decretarne, pochi anni dopo la morte, la beatificazione.

Presenza decisamente più macabra e tenebrosa nel castello è il Pozzo delle Vergini, dove venivano gettate le fanciulle da marito che non giungevano illibate al matrimonio. Molti racconti giurano di aver sentito i lamenti di quelle povere creature.

La leggenda forse più impressionante riguarda gli antenati degli attuali proprietari del castello. Ebbene sì, questo magico luogo non è solo uno splendido museo aperto al pubblico, ma in una parte di esso vivono ancora i discendenti della famiglia Longhi de Paolis, i marchesi Fabio e Stefano. Questa antica famiglia nobile entrò in possesso del castello alla fine del Cinquecento. La storia che qui ci interessa avvenne alla metà dell’Ottocento, e riguarda il marchesino Francesco Longhi, unico e sospirato erede maschio in mezzo a sette sorelle. Che sia stato per mano delle invidiose sorelle o per malattia, sta di fatto che il piccolo morì alla tenera età di tre anni. La madre, la duchessa Emilia Caetani, impazzì dal dolore al punto che fece imbalsamare il corpicino del figlio per continuare a stare insieme a lui, e far ridipingere tutti i loro ritratti colorando di nero i vestiti e gli sfondi e cancellando qualsiasi espressione di gioia.

Un gruppo di veri e propri “cacciatori di fantasmi” – Ghost Hunters Roma – ha effettuato qualche anno fa delle ricerche per appurare la presenza di attività paranormali. L’esito delle rilevazioni strumentali ha effettivamente confermato la fama che il Castello di Fumone porta con sé.

 

 

 

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://it.lilipans.com/wp-content/uploads/2023/01/PHOTO-2023-01-09-11-11-58.jpeg 668 768 gestione https://it.lilipans.com/wp-content/uploads/2022/12/logo_bianco-300x150.png gestione2023-01-03 11:08:182023-01-09 11:19:15Misteri e fantasmi al Castello di Fumone

Il salotto di Lilipans

  • I migliori musei per bambini e famiglie a Firenze10 Gennaio 2023 - 10:43
  • Ostriche o cozze?9 Gennaio 2023 - 12:31
  • La guerra dei Vulcani6 Gennaio 2023 - 16:57
  • La foresta incantata6 Gennaio 2023 - 16:50
  • Gustavo Rol: il paranormale e le rose6 Gennaio 2023 - 16:44
  • Un arcobaleno nelle Langhe6 Gennaio 2023 - 16:40
  • Torino capitale del cioccolato6 Gennaio 2023 - 16:32
  • I Montanari Acciugai6 Gennaio 2023 - 16:21
  • Un Teatro viola6 Gennaio 2023 - 16:02
  • Quando nasce un monte: il Monte Nuovo5 Gennaio 2023 - 18:06

© 2022 Lilipans.com | Privacy Policy | Credits tosolab.com

Capperi e cucunci di SiciliaCirce, la bevanda magica e l’erba miracolosa
Scorrere verso l’alto

This is a notification that can be used for cookie consent or other important news ;)

Accettare le impostazioniNascondi solo la notificaImpostazioni

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica