Lilipans
  • I Nostri Tours
  • Il Salotto di Lilipans
  • Bio
  • Contatti
  • ENG version
  • Menu Menu
  • Instagram
  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
Senza categoria

Napoli la dolce

Il fascino di Napoli non risiede solo nei suoi palazzi, nelle piazze, nelle innumerevoli chiese e monasteri, nei meravigliosi musei, nella vitalità gioiosa dei napoletani. La gastronomia gioca un ruolo importantissimo nel diffondere l’immagine partenopea nel mondo: la pizza, vera icona planetaria in mille varianti, legate alla tradizione dei maestri pizzaioli o innovative e sperimentali, tali da incuriosire anche i palati più difficili; gli spaghetti ‘ca pummarola oppure alle vongole, gli gnocchi alla Sorrentina, le fritture di terra e di mare. Eppure mangiare napoletano vuol dire anche tuffarsi in un mare di dolcezza. Percorrendo le vie dei quartieri storici, Spaccanapoli, via dei Tribunali, via Toledo, le vetrine dei bar e delle pasticcerie si offrono agli sguardi ammaliati, traboccanti di delizie, tentazioni irresistibili anche per i palati più difficili. Nei vicoletti del centro città ci sono tantissimi laboratori di pasticceria ed è quasi impossibile restare indifferenti all’aroma che raggiunge le strade. Non è raro entrare in un palazzo ed essere avvolti da un unico profumo che racchiude babà, pastiere, zeppole o sfogliatelle. E un detto napoletano recita: “Napule tre cose tene belle: ‘o mare , o’ Vesuvio, e ‘e sfugliatelle“.

I dolci napoletani sono famosissimi ed inconfondibili, un corteo allegro e godurioso, capitanato da un Re e una Regina circondati da una vera corte di zucchero.

‘O Re ..il Babà..è uno dei dolci simbolo della cucina partenopea, soffice, goloso,  imbevuto di rum, nato nel freddo nord della Francia. Come in tutte le storie, c’era un Re, un vero Re polacco in esilio, Stanislao Leszczinski, che per addolcire la sua melanconia decise di bagnare col Madeira una fetta di Kugelhopf, un dolce tipico austriaco, aggiunse poi uva passa, canditi e zafferano e lo battezzò Ali Babà, dal racconto ” Le mille e una notte”. Il Re polacco aveva una figlia, Maria, Regina di Francia e fu proprio a Versailles che il rum giamaicano, di gran moda a corte, sostituì il Madeira, il Babà perse i canditi, uvetta e zafferano e acquisì la forma tipica a fungo. Da Parigi a Napoli il passo è breve visto che vi regnano due Regine sorelle, Maria Antonietta e Maria Carolina. Il successo fu immediato e dalla corte il Babà, dal sapore zuccheroso e vellutato al rum, si spostò alle pasticcerie cittadine fino a diventare prima il tipico dolce borghese da passeggio della Napoli bene e poi il moderno street food della Napoli contemporanea. Esistono comunque altre varianti di questo dolce che  utilizzano il limoncello al posto del rum, oppure usano una bagna di sciroppo di frutta o caffè.

‘A Regina ..la Sfogliatella..come tutti i dolci più famosi, anche questa delizia è nata per caso. Narra la leggenda che nel ‘600 una monaca di clausura del Convento di Santa Rosa di Conca dei Marini, sulla costiera amalfitana, decise di utilizzare della semola avanzata cotta nel latte, zucchero, frutta secca e liquore al limone per creare un ripieno di due sfoglie di pasta a forma di cappuccio di monaco. Il dolce, chiamato Santarosa, in seguito arricchito anche con crema pasticciera e amarene, veniva inserito nella classica ruota e venduto all’esterno. Nel 1818 un pasticcere napoletano, Pasquale Pintauro, modificò la ricetta originale, inserendo la ricotta e togliendo la tradizionale protuberanza a cappuccio della sfoglia.

Era nata la sfogliatella che esiste in due varianti, riccia e frolla, a seconda dell’involucro esterno. Il ripieno della sfogliatella classica, riccia o frolla che sia, è tradizionalmente costituito da ricotta, zucchero, uovo e semolino, spesso arricchito di scorze candite d’arancio e di cedro e di aroma di vaniglia o cannella. Le sfogliatelle vanno mangiate rigorosamente appena sformate, ma bisogna fare molta attenzione perché il ripieno potrebbe essere ustionante!

Resistere ai dolci napoletani è veramente difficile se non impossibile: sono tanti, variegati, uno più goloso dell’altro e spesso le porzioni sono abbondanti. I dolci napoletani più tipici si preparano soprattutto a Natale, quando non possono mancare struffoli e roccocò, e Pasqua. Il giovedì di Pasqua normalmente in ogni casa si prepara la Pastiera seguendo una ricetta che viene reinterpretata di famiglia in famiglia, utilizzando il grano, la ricotta, aromi, millefiori e canditi.

E da ultimo come non citare la deliziosa Torta Caprese, dall’aroma intenso di cioccolato e mandorle, un dolce adatto  anche ai celiaci perché la ricetta non prevede farina.

 

 

 

 

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://it.lilipans.com/wp-content/uploads/2023/01/Vetrina-dolci_ridotta.jpg 416 628 gestione https://it.lilipans.com/wp-content/uploads/2022/12/logo_bianco-300x150.png gestione2023-01-03 11:24:322023-01-06 19:57:13Napoli la dolce

Il salotto di Lilipans

  • I migliori musei per bambini e famiglie a Firenze10 Gennaio 2023 - 10:43
  • Ostriche o cozze?9 Gennaio 2023 - 12:31
  • La guerra dei Vulcani6 Gennaio 2023 - 16:57
  • La foresta incantata6 Gennaio 2023 - 16:50
  • Gustavo Rol: il paranormale e le rose6 Gennaio 2023 - 16:44
  • Un arcobaleno nelle Langhe6 Gennaio 2023 - 16:40
  • Torino capitale del cioccolato6 Gennaio 2023 - 16:32
  • I Montanari Acciugai6 Gennaio 2023 - 16:21
  • Un Teatro viola6 Gennaio 2023 - 16:02
  • Quando nasce un monte: il Monte Nuovo5 Gennaio 2023 - 18:06

© 2022 Lilipans.com | Privacy Policy | Credits tosolab.com

Il Vesuvio, simbolo di NapoliIl Principe Alchimista e la Cappella Sansevero a Napoli
Scorrere verso l’alto

This is a notification that can be used for cookie consent or other important news ;)

Accettare le impostazioniNascondi solo la notificaImpostazioni

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica