Lilipans
  • I Nostri Tours
  • Il Salotto di Lilipans
  • Bio
  • Contatti
  • ENG version
  • Menu Menu
  • Instagram
  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
Senza categoria

LE 3 T INSEPARABILI: TRIFULAU, TRABUJ E TARTUFI

Il tartufo è un fungo spontaneo ipogeo della famiglia delle Tuberacee, la cui raccolta si vale di saperi antichi, di un patrimonio orale e di tradizioni legate alla cultura gastronomica, antropologica e letteraria. La ricerca del tartufo si apre a ventaglio tra indizi, memoria, luoghi, ritmo delle stagioni, lune, e tutti gli elementi del ciclo produttivo della terra e del mondo contadino, sia esperienziale che rituale. Fu definito “diamante della cucina” dal politico gastronomo Brillant -Savarin, Gramsci lo vedeva invece come cibo divisivo, pensando alla fava nella cucina povera, e al tartufo in quella ricca, mentre Tolstoj lo inserì “…tra i cibi che non solo danno piacere, ma fanno parte di una sana alimentazione per i ricchi dell’Ottocento”. Il tartufo dunque, si colloca nell’immaginario collettivo come cibo per pochi fortunati.

Il prezioso fungo è figlio del freddo, “la cerca” e la cucina sono scanditi dalle giornate più corte e le notti più lunghe dell’anno. Plinio, nel I secolo dopo Cristo, citava tuoni e fulmini quali generatori di tartufi, formatisi durante i temporali autunnali, e che Giovenale invocava per favorirne qualità e quantità, tesi riconfermata da Leopardi nell’Ottocento quando ne ricostruisce l’origine “…credevasi crescere e perfezionarsi col mezzo dei
tuoni, onde una stagione tempestosa riputavasi feconda di buoni tartuffi.”

Il tartufo non si comporta come gli altri prodotti della terra, è nascosto all’occhio dell’uomo che necessita del fine fiuto del cane per localizzarlo, non a caso il naso del cane porta lo stesso
nome. La sua cerca racchiude il mistero della sua riproduzione, prediligendo le radici di pochi alberi, quali pioppi, noccioli, salici e tigli, ma soprattutto la quercia, ritenuta presso i Celti, l’axis mundi ed albero sacro per eccellenza presso i Romani. La figura enigmatica e solitaria del “Trifulau”, il cercatore di tartufi, ha come unica compagnia quella del suo cane, il “trabuj”, e insieme percorrono gli spazi inselvatichiti e interdetti dall’isolamento invernale, che la pioggia e la neve rendono impraticabili.  Entrambi si integrano perfettamente con la natura, adeguandosi ai silenzi e capace di leggere e interpretare segnali, bussando la terra col bastone, osservando la neve sciolta dai vapori umidi e cercando le mosche attratte dall’odore, o le crepe a forma di croce che indicano la pressione del tartufo.

Trifolau e trabuj sfidano, nelle gelide notti, luoghi e tempi interdetti dalle Masche, le streghe crudeli, dispettose e vendicative che nel folclore delle Langhe e del Roero erano dotate del potere della metamorfosi e scatenavano forze negative su chi si avventurava, tra il tramonto e l’alba, nei lori spazi non protetti, del tempo notturno.

La stretta simbiosi tra uomo e cane è il fulcro della ricerca, i trifolau addestrano personalmente i loro cani, generalmente in dialetto, in una dimensione intima e profonda, entrambi latori dei gesti e del sapere tradizionale, che ancora sopravvive, benché con le nuove generazioni tenda ad volgersi verso strumenti e linguaggi estranei alla tradizione e utilizzo di cani addestrati in centri specializzati.

Il frutto della loro ricerca, il tartufo bianco, ha forme e dimensioni diverse, sentori che spaziano dal fungo, aglio, miele e spezie e richiama migliaia di visitatori ad Alba, tra ottobre e dicembre, per la Fiera Internazionale del Tartufo, luogo del mercato mondiale, della degustazione e del folclore del territorio. La manifestazione fu creata ad Alba nel 1930 da Giacomo Morra, un albergatore, genio del marketing, che rese il tartufo bianco di Alba, famoso in tutto il mondo regalando ogni anno, in occasione della Fiera, il tartufo più grosso ai personaggi più famosi ed in vista del tempo, ricevuto da Churchill, Hitchock, Marilyn Monroe, Joe di Maggio, Harry Truman, una strategia astuta già utilizzata nell’800 da Camillo Benso Conte di Cavour, che del tartufo ne aveva fatto un mezzo diplomatico.

Bianchi o neri, sono stati da sempre considerati cibo pregevole, ritenuti “un miracolo” da Plinio, in quanto crescevano senza essere seminati, e hanno arricchito tavole reali o di buongustai di tutti i tempi. La difficoltà ed imprevedibilità della ricerca, il loro sapore e profumo fanno oscillare le quotazioni, che possono arrivare sino a 4000 € al kilo. Argomento oceanico quello del tartufo, si potrebbe parlare ancora di quelle che sono ritenute le sue proprietà afrodisiache, del suo uso nobilitante nella gastronomia, delle storie legate al territorio e a suo consumo, della sua vendita e delle tante varietà esistenti, ma forse è sufficiente ricordare la frase pronunciata da Alexandre Dumas, per sottolinearne il carattere: ” I golosi di tutte le epoche non hanno mai pronunciato il nome del tartufo senza portare la mano al cappello “.

 

Testo e foto di Lisa

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://it.lilipans.com/wp-content/uploads/2022/12/PHOTO-2022-10-13-14-46-53-1.jpeg 458 768 gestione https://it.lilipans.com/wp-content/uploads/2022/12/logo_bianco-300x150.png gestione2022-12-17 16:50:292023-01-06 16:23:58LE 3 T INSEPARABILI: TRIFULAU, TRABUJ E TARTUFI

Il salotto di Lilipans

  • I migliori musei per bambini e famiglie a Firenze10 Gennaio 2023 - 10:43
  • Ostriche o cozze?9 Gennaio 2023 - 12:31
  • La guerra dei Vulcani6 Gennaio 2023 - 16:57
  • La foresta incantata6 Gennaio 2023 - 16:50
  • Gustavo Rol: il paranormale e le rose6 Gennaio 2023 - 16:44
  • Un arcobaleno nelle Langhe6 Gennaio 2023 - 16:40
  • Torino capitale del cioccolato6 Gennaio 2023 - 16:32
  • I Montanari Acciugai6 Gennaio 2023 - 16:21
  • Un Teatro viola6 Gennaio 2023 - 16:02
  • Quando nasce un monte: il Monte Nuovo5 Gennaio 2023 - 18:06

© 2022 Lilipans.com | Privacy Policy | Credits tosolab.com

ENOGASTRONOMIA – A TAVOLA CON LA BIONDA PIEMONTESE, NAPOLEONE E CAVOU...Le Pene del vecchio Michelangelo
Scorrere verso l’alto

This is a notification that can be used for cookie consent or other important news ;)

Accettare le impostazioniNascondi solo la notificaImpostazioni

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica